Il manuale illustra come la nuova impostazione del CDU conceda ora la possibilità per gli operatori di dare una svolta organizzativa alle operazioni di import/export, eliminando ogni supporto cartaceo, centralizzando le attività di sdoganamento, riducendo sensibilmente l’incidenza dei controlli. Parimenti, con la nuova impostazione data dalla corrente disciplina, il lavoro delle Autorità è stato facilitato per effetto della possibilità di avvalersi di migliori strumenti di conoscenza dei traffici (e degli operatori autorizzati) e consentirà agli Uffici di meglio sostenere gli scambi legittimi che dovranno essere agevolati.STRUTTURA • 1. Diritto comunitario e la disciplina doganale • 2. Classificazione • 3. Origine delle merci • 4. Valore in dogana • 5. Rapporto doganale • 6. Dichiarazione doganale • 7. Rappresentanza • 8. Immissione in libera pratica (importazione definitiva) • 9. Esportazione definitiva • 10. Dalla riforma del 2001 al nuovo codice doganale dell'unione • 11. Transito e regime tir • 12. Deposito doganale • 13. Perfezionamento attivo • 14. Perfezionamento passivo • 15. Ammissione temporanea e uso finale • 16. Zone franche • 17 .Circolazione dei prodotti sottoposti ad accisa • 18. Procedure semplificate • 19. Electronic data interchange • 20. Incoterms • 21. Attività di controllo a tutela degli interessi • 22. Disposizioni particolari • 23. Contraffazione dei prodotti agroalimentari e gli strumenti di tutela • 24. Certificazione Aeo – authorized economic operator